Il progetto punta all’interconnessione di spazi urbani attraverso un processo laboratoriale partecipativo, aperto a studenti, cittadini, associazioni e istituzioni. Il leitmotive che terrà insieme l’intero programma sarà la promozione dell'heritage dell'intero comprensorio della Valle del Sarno. Gli strumenti con cui si intende operare saranno quelli del workshop e consentiranno in primo luogo di attivare sinergie tra i vari attori e in secondo luogo di auto-costruire a basso costo alcuni spazi di supporto alle attività culturali promosse dall’Associazione Sincresi. I workshop di progettazione e auto-costruzione coinvolgeranno studenti provenienti da Facoltà italiane e europee di Architettura e Design e avranno come fine la restituzione alla comunità locale di spazi pubblici immediatamente fruibili, destinati ad una serie di attività - diversificate per obiettivi e target sociali. La valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale sarà perseguita secondo un processo aderente allo sviluppo delle recenti realtà ecomuseali italiane. In una prima fase verrà privilegiato l'aspetto della sensibilizzazione attraverso laboratori di archeologia sperimentale e attività di promozione delle produzioni agricole locali, con la partecipazione dell'intera comunità, attraverso quelle che abbiamo definito "degustazioni guidate": momenti che affiancano alla degustazione enogastronomica vera e propria spazi di esposizione e momenti di dibattito sulla storia delle produzioni agricole da parte di studiosi e imprenditori locali. La seconda fase operativa sarà invece volta alla proiezione all'esterno delle attività svolte all'interno dell'ecospazio urbano e dunque alla captazione di flussi turistici verso un itinerario considerato, a torto, "minore" nel quadro del comprensorio campano. Attraverso il progetto si dimostrerà che l'heritage collettivo costituisce un percorso obbligato verso la costruzione di una solida identità etnica e sociale e che la riqualificazione degli spazi urbani è cosa produttiva, fruttuosa, utile allo sviluppo e alla crescita personale e, al contempo, allo sviluppo dell'intera comunità. Secondo la nostra visione tale processo è unitario e, per la sua corretta attuazione, richiede competenze diversificate ma armoniche tra loro; esperti della comunicazione, del turismo, archeologi e architetti: insieme costituiamo un polo aggregatore di vitalità, idee ed esperienze, puntando a diventare un punto di riferimento per intere collettività.