• news
  • projects
  • update
  • publications
  • about us
  • contacts

UPDATE#01 - Estia. La stanza del focolare

Senerchia, AV
3 > 10 maggio 2013

Fra i ruderi di Senerchia è stato realizzato un incubatore di energia rigeneratrice che si alimenta “dal basso” di vitalità e di esperienza, di saggezza e voglia di conoscenza; un luogo per il confronto, il dialogo e l’incontro: Estia, la stanza del focolare. Si è voluto dare un rinnovato senso al “fare architettura” con lo scopo di sviluppare e veicolare coesione sociale. L’inizio della costruzione di un nuovo tessuto laddove il vecchio è stato smembrato dal terremoto ravviva il mito dell’abitare, ossia dello stare insieme in un luogo riconosciuto. Il nuovo spazio poggia sui resti esistenziali del rudere lasciato dal terremoto non per commemorare, né tantomeno per celebrare l’avvento del disastro; è piuttosto il manifesto dell’accettazione orgogliosa di ciò che è stato perduto e dell’entusiasmo con cui è accolto ciò che il domani prospetta. Gli sfrangiamenti del rudere instaurano con la nuova costruzione un ordine naturale in cui la fragilità degli uomini e la loro straordinaria capacità di rigenerarsi incarnano l’impegno etico e morale dell’esistenza comunitaria. Un’architettura in grado di trasformare la violenza così come la violenza è stata in grado di trasformare ciò che esisteva: una piattaforma che accoglie stratificazioni e modificazioni e che non ha bisogno di affermarsi attraverso il mito rassicurante della stabilità, ma che rintraccia nella propria transitorietà il senso del reale.
Within the ruins in village of Senerchia you can now find an incubator generating its own "energy". This energy comes from vitality, from experience, from wisdom and from the desire for knowledge; it is a place where gathering, conversation and debate are more than welcome. ESTIA, the chamber of hearth. Estia is the first project of the UPDATE format where sa.und.sa proposes low- cost urban regeneration interventions, it is been realized during a seven days workshop (3rd > 10th may 2013), that brought eighteen students from Federico II University (Naples) to challenge themselves on restoring and re-functionalizing a ruin in the old town center. The aim of the project was to create and convey social cohesion by offering a new concept of "making architecture". A new image of living is created by adding a new urban fabric to the old one, which was cut into pieces by the earthquake of 1980. 
Standing on top of the ruins of the earthquake, this new place was not built to commemorate, nor to celebrate the disaster of 1980. It is rather the proud acceptance of what has been lost and the enthusiam of discovering what future awaits us. The ruins and the new construction come together and embody the ethic and moral commitment of living which is represented by human frailty and its extraordinary ability to regenerate itself. An architecture capable of transforming violence just as violence was able to transform what was existing. 
​

Type: assignment 
Program: public space
Status: realised
Coordination: Workshop UPDATE – Senerchia a cura di Università degli studi Federico II Architettura (prof. arch. Roberto Serino, prof. arch. Vito Cappiello, arch. Salvatore Carbone) e sa.und.sa (arch. Sara Omassi, arch. Salvatore Carbone)
Architectural design: sa.und.sa architetti
Design group: Marco Bencivenga, Fabio Cappello, Giuseppina Cusano, Giovanni De Simone, Fernanda Della Mura, Alessia Elefante, Marika Esposito, Marco Fasolino, Sara Lombardi, Antonia Masullo, Fabrizio Mazzacane, Danilo Mereu, Vincenzo Paparo, Silvia Pepe, Maria Teresa Perna, Anna Rosati, Francesco Sodano, Laura Sorrentino
Client: Comune di Senerchia
Location: Senerchia [AV]
Year: 2013
Photo: sa.und.sa, Fabio Cappello, Maria Teresa Perna
Video: Antonio Jr Guarino


Exhibited in 2013 at the Biennale dello Spazio di Roma 

Honorary mention at the Architecture Sans Frontiere 2015 Award


Publications:
2015.06       LivegreenBlog
2013.11       Urbanistica n.005 
2013.07       Arkeda magazine n.0 
2014.09.18  Catalogodiseno 
2014.09.05  Szutka krajobrazu 
2014.07.21  CollAction 
2013.09.13   011+ - under 30 
2013.05.18  album Selfmade, Into the Wild, Low cost Europaconcorsi