sa.und.sa
  • news
  • projects
  • update
  • publications
  • about us
  • contacts

UPDATE#05 ALTAVILLA IRPINA - questionario

16/2/2015

 

'A FUNTANA ABBASCIO

Con "UPDATE # URBAN UPGRADING PROCESSES" interverremo nell'area della Fontana "Piè' di Castello", meglio conosciuta come "'a Funtana Abbascio", che si incontra percorrendo la stradella che porta al Piede di San Bernardino (impronta del piede del Santo Patrono di Altavilla Irpina conservata in una roccia).
La stradella, oggi in disuso, conduce alla strada per benevento (exSS 88), partendo da via Ferrovia.
Di origini antiche e di architettura povera, nasce dalla laboriosità dei cittadini altavillesi e rappresenta il vissuto di una comunità che impara a incanalare le acque e costruire vasche per soddisfare le esigenze comuni.
Immagine

Read More

UPDATE#04 CAMIGLIANO - la camminata alla grotta di San Michele

27/4/2014

 
Il giorno 24 aprile 2014 c'è stata la camminata alla grotta di San Michele, a cui hanno partecipato i cittadini di Camigliano.
QUI il risultato
Immagine

Read More

UPDATE#04 CAMIGLIANO - i risultati del questionario

15/4/2014

 
Immagine

UPDATE#04 CAMIGLIANO - questionario

9/2/2014

 
A Camigliano UPDATE # processi di rigenerazione urbana interverrà nell'area della grotta di San Michele.
La prima fase del processo di co-progettazione ha lo scopo di ascoltare i cittadini per raccogliere dati, aspettative e desideri sullo spazio in oggetto.
Ti chiediamo di rispondere a questo breve questionario che ci aiuterà a individuare le linee guida di una strategia di intervento partecipata e condivisa.

Read More

UPDATE#03 PROVAGLIO D'ISEO - i risultati del questionario

1/2/2014

 
Pubblichiamo qui di seguito i risultati del questionario.
Ringraziamo tutti per la collaborazione e per le utili idee condivise.
Immagine

UPDATE#04 CAMIGLIANO - il sentiero verso la grotta di San Michele

20/1/2014

12 Comments

 
Immagine
Update#04: processi di rigenerazione urbana opererà nei prossimi mesi in uno dei luoghi più caratteristici presenti a Camigliano: la Grotta di S. Michele o S. Angelo ad Guttam, che si apre sul versante sud del Monte Maggiore.

Read More
12 Comments

UPDATE#02 RONCADELLE - pre-progetto

15/12/2013

 
Immagine
Qualche settimana fa abbiamo presentato all'Amministrazione il pre-progetto per l'area della fontana nel Parco Cono Ottico.

Read More

UPDATE#03 PROVAGLIO D'ISEO - questionario

7/11/2013

 

IL NUOVO PARCO LA LARGA A PROVEZZE

L'area verde in cui interverremo con "UPDATE#processi di rigenerazione urbana" si trova nel quartiere della Larga a Provezze. Il lotto misura 3.400 mq, serve un quartiere residenziale di nuova edificazione e affaccia a sud sulle campagne della Franciacorta.
Immagine
Immagine
La prima fase del processo di co-progettazione ha lo scopo di ascoltare i cittadini per raccogliere dati, aspettative e desideri sullo spazio in oggetto.

Ti chiediamo di rispondere a questo breve questionario che ci aiuterà a individuare le linee guida di una strategia di intervento partecipata e condivisa.

Read More

UPDATE#03 PROVAGLIO D'ISEO - primo dibattito con i cittadini

31/10/2013

 
Immagine
martedì 12 novembre ore 20.30 presso la Biblioteca della Scuola Primaria di Provezze verrà presentato il progetto "UPDATE # processi di rigenerazione urbana" in una serata pubblica, aperta a tutti i cittadini in cui ci conosceremo e raccoglieremo le prime idee. 

scarica qui il volantino!

UPDATE#03 PROVAGLIO D'ISEO - l'area verde nel quartiere della Larga

14/10/2013

 
L'area che accoglierà il nuovo intervento di UPDATE # processi di rigenerazione urbana è situata nel quartiere residenziale della Larga a Provezze, frazione di Provaglio d'Iseo: un grande spazio verde al centro di un quartiere di recente edificazione, popolato da circa 300 famiglie.
Immagine
L'area è attualmente inutilizzata anche a causa della scarsa manutenzione che le viene dedicata. 
A breve il Comune prenderà in carico la gestione di questo spazio e ha deciso di farlo diventare un punto nevralgico del nuovo quartiere, rispondendo a bisogni e desideri dei cittadini che abitano nelle aree limitrofe.
Attraverso gli strumenti della partecipazione e della co-progettazione lavoreremo insieme con cittadini, amministrazione, associazioni locali e università per riqualificare questo grande spazio, individuando e valorizzando le sue potenzialità.
Immagine
Immagine
Immagine

UPDATE#02 RONCADELLE - i risultati del questionario

13/10/2013

 
Ecco come si sono espressi i cittadini di Roncadelle alle domande che abbiamo formulato.
Ringraziamo tutti per la collaborazione, vi terremo aggiornati sugli sviluppi del progetto.
Immagine

UPDATE#02 RONCADELLE – il primo incontro con i cittadini

13/9/2013

 
Immagine
Possono la temperatura, la piovosità, gli impegni lavorativi rappresentare degli ostacoli all’utilizzo dello spazio urbano come luogo di incontro, scambio e relazioni interpersonali? Può uno spazio relazionale riconnettere in una Roncadelle “affettata” dalle infrastrutture per la mobilità il centro cittadino con il suo grande polmone verde e le zone attualmente emarginate? Quanto la storica divisione in “due contrade che si sono incontrate” influisce sull’assetto urbano di una città che non ha ancora individuato la sua “agorà”? Che ruolo possono al momento ricoprire le associazioni attive sul territorio? Di quanto aumenterebbe il loro impatto se riuscissero a costituire un network unito da obbiettivi comuni? E se il processo per la co-progettazione del nuovo spazio fosse l’occasione per imbastire un dibattito transgenerazionale? Possono gli anziani essere realmente soddisfatti di ciò che è stato fatto per loro? La città nasce prima o dopo l’incontro di due persone..? Questi sono alcuni degli spunti emersi durante la discussione di ieri sera con i cittadini di Roncadelle presenti alla serata introduttiva di “UPDATE #processi di rigenerazione urbana”…

segui e partecipa anche tu al dibattito, compila questo breve questionario online e raccontaci cosa desideri per migliorare l’area della fontana del parco cono ottico, oppure recati presso la biblioteca comunale per richiedere la copia cartacea.

UPDATE#02 RONCADELLE – questionario

4/9/2013

 
Immagine
C’ERA UNA VOLTA UNA FONTANA…

“UPDATE # processi di rigenerazione urbana” è attivo a Roncadelle per intervenire su un’area all’interno del parco del Cono Ottico
(per maggiori informazioni clicca qui ).

La prima fase del processo di co-progettazione ha lo scopo di ascoltare i cittadini per raccogliere dati, aspettative e desideri sullo spazio in oggetto.

Ti chiediamo di rispondere a questo breve questionario che ci aiuterà a individuare le linee guida di una strategia di intervento partecipata e condivisa.


Read More

UPDATE#02 RONCADELLE – presentazione giovedì 12 settembre 2013

3/9/2013

 
la presentazione del progetto si terrà
giovedì 12 Settembre  ore 20.30
nella Sala Consiliare del Comune – via Roma 50, Roncadelle (BS)

TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI !

scarica qui l’invito

UPDATE#02 RONCADELLE – l'area di intervento: la fontana del Parco Cono Ottico

26/8/2013

 
Immagine
Il Parco del Cono Ottico prospiciente il Castello di Roncadelle sarà il prossimo campo di sperimentazione sulle tematiche di co-progettazione del format UPDATE.

Read More

UPDATE#01 SENERCHIA - Estia: la stanza del focolare

15/5/2013

 
1 settimana
18 studenti
1 videomaker

ecco a voi Estia: la stanza del focolare

Get your own valid XHTML Vimeo embed code

Read More

UPDATE#01 SENERCHIA - aggiornamenti dal cantiere

8/5/2013

 
il lavoro prosegue serratamente, ecco alcune immagini dell'autocostruzione di sa.und.sa con:

Marco Bencivenga, Fabio Cappello, Giuseppina Cusano, Giovanni De Simone, Fernanda Della Mura, Alessia Elefante, Marika Esposito, Marco Fasolino, Antonio Junio Guarino, Sara Lombardi, Antonia Masullo, Fabrizio Mazzacane, Danilo Mereu, Vincenzo Paparo, Silvia Pepe, Maria Teresa Perna, Anna Rosati, Francesco Sodano, Laura Sorrentino
Immagine

Read More

UPDATE#01 SENERCHIA - online la locandina del workshop

15/4/2013

 
3 > 10 maggio 2013

download poster @ locandina workshop